Il framework OKR viene attualmente usato dalla maggioranza delle aziende di successo al Mondo: Google, Vodafone, Samsung, Spotify, LinkedIn, Netflix solo per citarne alcune.
Oltre alle corporation, gli OKR stanno riscuotendo grande popolarità sulle PMI e sulle startup perché le rendono in grado di raggiungere obiettivi ambiziosi più velocemente, grazie ad un perfetto mix di analisi dati e spinta motivazionale.
I vantaggi di avere pochi "Obiettivi Chiave" rispetto ai vecchi sistemi di gestione composti da decine di procedure 😱 sono visibili in breve tempo a chiunque provi gli OKR.
Pensando al nostro Paese, la domanda è una sola: nel 2022 quanti manager italiani saranno così bravi da diventare leader grazie agli OKR❓
Nel resto del mondo gli OKR sono ormai sdoganati e diffusissimi mentre qui la loro adozione va a rilento (seppure nel 2020 l'Associazione Italiana OKR abbia avuto grande successo). Ci sono però buoni motivi per aspettarsi una crescita esponenziale degli OKR in Italia nel 2022:
- il sistema di gestione è ormai maturo e utilizzato da migliaia di aziende là fuori (basti pensare che l'anno di creazione del framework è stato il 1975 e Google lo adotta con successo sin dal '99)
- sono ora disponibili anche in Italia diversi sistemi per applicare gli OKR con successo in team e in azienda, con consulenti certificati (OKR Coach) e software in italiano.
I passi da fare per chi vuole iniziare con gli OKR sono solo 4 👇
- Capire e Scegliere 🤹
Il primo step è capire la grande differenza di approccio tra gli OKR e i vecchi sistemi per Obiettivi:
- prima gli obiettivi venivano utilizzati per "valutare le persone" 🤮
- ora con gli OKR gli obiettivi vengono usati per "unire e motivare le persone" creando in loro un forte senso di squadra 🚀
Non usare MAI gli obiettivi per valutare le persone - Prima legge degli OKR
Cosa vuole raggiungere la tua azienda o il tuo team nei prossimi mesi? E, ancora più importante, perché? Qual è il vostro scopo? Un grande vantaggio degli OKR è fare in modo che tutti abbiano chiaro lo scopo e la mission dell'azienda.
Definire un OKR è molto semplice perché è un obiettivo composto da due parti:
- Objective: cosa si vuole ottenere, da descrivere a parole, l'obiettivo è un concetto a parole ⛳
- Key Result: come misuriamo il raggiungimento di quell'obiettivo, in numero 📊
In questo modo tutto comincia ad essere chiaro e trasparente. Ecco un esempio:
- Obiettivo (O): aumentare la nostra presenza
- Risultati chiave (KR): % di penetrazione sul mercato
Una volta comprese le basi degli OKR è ora di scegliere il Sistema da utilizzare: ne esistono decine di diversi e sono tutti elencati qui grazie all'Associazione Italiana OKR (ps: l'unico tool italiano è RiskHub 🙂)

2. Creare il proprio Sistema OKR 👪
Un enorme vantaggio nell'applicazione degli OKR è la possibilità di inserire il metodo gradualmente in azienda, partendo da pochi team e poi espanderlo pian piano all'intera organizzazione.
Il meccanismo per creare un Sistema OKR è semplice:
- ogni team sviluppa la propria strategia grazie allo Strategy Canvas
- una volta calcolati gli OKR e i KPI, si possono sfruttare per collegare e mantenere allineati diversi team tra di loro
- a intervalli regolari ogni team fa reporting sui propri risultati
Gli OKR sono un sistema aperto e trasparente e i report di ogni team aiuteranno spesso gli altri ad adattare le proprie strategie e migliorare nel proprio lavoro. Quando gli Obiettivi finiscono per essere un'arma di valutazione diventano il migliore collante di un'organizzazione.
Gli OKR sono Obiettivi Sfidanti e la seconda legge degli OKR è lo "Stretching" 👉 significa non aver paura di puntare in alto🚀
3. Coinvolgere e Allineare 🌱
La forza attrattiva degli OKR è strepitosa e appena qualcuno inizia ad usarli in azienda, pian piano tendono ad espandersi raggiungendo anche i team più scettici e conservatori.
La collaborazione e l'ambizione giocano sempre un ruolo cruciale 👉 l'azienda sa cosa si aspetta dalle proprie persone e viceversa, così tutti i rischi cominciano ad apparire sempre più controllabili.
Questo crea senso di responsabilità e senso di squadra e tutta l'azienda si muove insieme per raggiungere gli obiettivi, lottando compatta contro i rischi là fuori 😎
Maggiore è il numero di team coinvolti e maggiori diventano così i benefici nel tenerli allineati: quando si "scala" nell'organizzazione si tende ad adottare un software specifico per gli OKR, come RiskHub, grazie al quale sempre più persone remano nella stessa direzione 🚣♂️🚣♂️
4. Eseguire e Monitorare 🤠
Ora che il Sistema OKR è creato e caricato sulla piattaforma, arriva il bello 👉 eseguire e monitorare i risultati.
L'esecuzione è affidata alla cosiddette Iniziative, cioè a quell'insieme di attività che ogni team svolge per raggiungere i propri obiettivi 🎯 Giorno dopo giorno, il team arriva al momento del reporting e tornerà a fare strategia valutando i risultati.
Introdurre il metodo OKR nel proprio team significa approcciare il 2022 con lo spirito giusto, cioè con voglia di innovazione e forte ambizione💫
Se vuoi provare ad usare gli OKR quest'anno, puoi:
- Scaricare la Guida completa all'uso degli OKR da 👉 QUI 📚
- Fissare una demo gratuita con un OKR Coach da 👉 QUI 👨🚀
- Seguire il mio corso completo su Udemy 👉 "Corso COMPLETO per utilizzare gli OKR" 📽️ 🍿