I check-in sono il sistema veloce ed efficace che ogni team può usare per risolvere velocemente gli ostacoli e i problemi operativi.
Fare un check-in significa aggiornare lo status delle iniziative in corso stabilendo se:
Nel secondo caso sarà allertato l'intero team per aiutare a risolvere quel blocco esecutivo.
Lo scopo del check-in è quindi quello di rimuovere il più velocemente possibile ogni ostacolo che possa comparire durante l'esecuzione delle iniziative e, se svolto con costanza, può anche aiutare a pianificare le task future su ogni iniziativa.
Le tempistiche di aggiornamento dello status vengono stabilite dall'intero team e dipendono dal tipo di iniziativa:
Il consiglio è stabilire con l'intero team le tempistiche di monitoraggio per ogni iniziativa.
In pieno spirito di squadra, le iniziative del team su LinkHub sono di responsabilità dell'intero team e non hanno un solo owner (responsabile).
L'aggiornamento dello status viene quindi richiesto:
Ciò spinge le persone a condividere il proprio piano d'azione su ogni iniziativa e migliorare la pianificazione del proprio lavoro.
Il software RiskHub invia automaticamente una richiesta di update e il singolo status può essere aggiornato in pochi secondi.
Per chi non vuole farlo immediatamente, può decidere di dedicare alcuni minuti ogni settimana (magari il venerdì pomeriggio 😉) ad aggiornare tutti gli status delle iniziative in cui è coinvolto e programmare in questo modo il lavoro per la settimana successiva.
Ogni persona rimane libera di scegliere come e quando effettuare il check-in in vero spirito LinkHub.
Altri Metodi OKR utilizzano sistemi di check-in o di 1-to-1 per assicurare la corretta esecuzione della strategia stabilita.
Ci sono tuttavia due errori comuni in cui gli altri tool cadono e che il Metodo LinkHub aiuta invece ad evitare:
Ottenere la certificazione gratuita di OKR Coach => QUI