Quando 2 o più team devono collaborare tra loro per un grande obiettivo comune, come accade all'interno di tutte le organizzazioni, possono nascere dei problemi.
In passato veniva utilizzato il controllo dei team per cercare di imporre una collaborazione, dove:
👉 Oggi il controllo non funziona più perché i talenti non lo sopportano 👈
Le aziende che ottengono performance maggiori sono quelle che lasciano libertà ai propri team di:
La libertà e autonomia dei team può essere inserita in una struttura organizzata come quella di LinkHub, che garantisce allineamento ai diversi team.
RiskHub ci riesce grazie all'utilizzo dei dati.
Quando due team hanno un punto di contatto, infatti, condividono sempre un indicatore numerico da guardare:
Andando a trovare quei numeri condivisi tra più team, LinkHub monitora che i diversi team non vogliano ottenere risultati contrastanti tra di loro e avverte quando due o più team diventano disallineati.
In caso di disallineamento, si accende una spia e i due team sono chiamati ad un confronto costruttivo.
In questo modo viene mantenuta sia l'autonomia e libertà dei singoli team che l'allineamento dell'organizzazione, anche in aziende composte da centinaia di team diversi.
Durante la Fase 2 di inserimento del Sistema LinkHub in azienda, il Coach OKR certificato studia i risultati delle Sessioni effettuate mettendo in evidenza:
In caso di indicatori ripetuti, il Coach controlla che il sistema risulti allineato.
In caso in cui mancassero questi collegamenti dove, invece, ci si aspetterebbe una collaborazione tra due team, il Coach provvede a colmarne la mancanza:
Queste proposte di allineamento vengono discusse direttamente con il management prima di avanzarle ai singoli team, in modo da strutturare gli equilibri strategici dell'organizzazione.
Una volta terminata, tutti i team sono pronti ad entrare sul software LinkHub.