OKR è l'acronimo di "Objectives and Key Results", in italiano "Obiettivi e Risultati Chiave".
Questi due sono infatti gli elementi essenziali che dovrebbe avere ogni Obiettivo:
Senza un obiettivo non esiste nessuna squadra e, più in generale, nessuna organizzazione (azienda o squadra sportiva). Descrivere il proprio obiettivo nel giusto modo rende le persone più focalizzate e orientate al risultato.
Si definiscono da 1 a 3 Risultati Chiave (KR) per ogni Obiettivo e da 1 a 3 Obiettivi per ogni Team.
Esempi di OKR per un Team Commerciale potrebbero essere:
oppure per un Team di HR (Risorse Umane):
Non esiste un Team senza Obiettivi.
Gli OKR devono quindi essere alla testa dello Strategy Canvas: sono ciò per cui il Team è stato creato e opera.
Senza i propri OKR una squadra non solo non prospera, ma non ha senso di esistere. Per questo è importante saperli descrivere e comunicare a tutti, in modo trasparente. L'Obiettivo può essere definito dal Team stesso attraverso una riunione, o dal suo leader al quale viene assegnato.
La responsabilità dell'Obiettivo per una squadra viene posta in capo al team leader, che dovrà rendere conto al Team superiore nella piramide organizzativa.
Ogni Team decide la cadenza e periodicità per i propri obiettivi, che può essere:
Significa che l'intero anno sarà diviso per ogni Team in singoli periodi:
Tutti gli OKR del team avranno la stessa scadenza e al termine dello Sprint sarà effettuata la riunione strategica.
Data l'estrema importanza degli OKR è importante non sbagliare nel momento di creazione degli stessi.
Gli errori più comuni e da evitare sono:
Ottenere la certificazione gratuita di OKR Coach => QUI