La sigla KPI significa "Key Performance Indicators" e sono quegli indicatori necessari al monitoraggio e al controllo dei principali fattori aziendali.
Si differenziano profondamente dagli OKR perché:
I KPI servono a individuare con maggiore precisione un problema e definirlo in maniera più precisa, in modo che la squadra possa prendere delle decisioni più analitiche e guidate dai dati.
I KR rappresentano la parte numerica degli Obiettivi del team (OKR).
I KPI rappresentano la parte numerica dei Rischi del team.
Se un team vuole definire meglio la propria strategia e renderla data-driven, può definire almeno un KPI per ogni Rischio individuato. Un KPI è composto da:
Come abbiamo imparato nella Lezione 2, ogni Team ha almeno 1 OKR e almeno 3 Rischi.
Se per ogni Rischio viene definito un KPI, significa che il numero di KPI è solitamente molto maggiore rispetto al numero di OKR nell'organizzazione:
Anche i KPI saranno misurati dal team all'interno della riunione strategica oppure più frequentemente durante il periodo di esecuzione.
Se un valore supera la soglia di allerta, il rischio diventa rosso su RiskHub e ciò sta a significare la comparsa di un problema da risolvere: il team dovrà decidere l'iniziativa migliore per abbassarlo.
RiskHub è l'unico OKR tool in grado di far tracciare sia KR che KPI in modo semplice e immediato. Ci sono due errori da evitare quando si parla di KPI:
Ricorda che su RiskHub non è obbligatorio individuare un KPI ma solo consigliato per migliorare le proprie analisi e raggiungere con più velocità i propri Obiettivi.
Ottenere la certificazione gratuita di OKR Coach => QUI