Task è il nome inglese per compito, significa una specifica attività da svolgere. Il classico "Mario vai a prendere le arance domani" è una task:
Queste sono le tre caratteristiche che deve avere una task e la giornata lavorativa di ognuno di noi è composta da decina di piccole attività di questo tipo. C'è una quarta caratteristica che un leader deve assicurarsi per ogni task assegnata a membri del proprio team:
In questo modo è semplice essere sicuri che qualsiasi cosa venga fatta durante il giorno, abbia una connessione con gli obiettivi di squadra e possa esserne valutata - a fine Sprint - la sua efficacia.
Ogni team leader deve avere ben chiara la differenza tra strategia ed esecuzione.
Tutto ciò che è all'interno dello Strategy Canvas (Obiettivi, Rischi, KPI e Iniziative) fa parte della strategia di squadra.
Le Task, invece, sono operative e riguardano solo l'esecuzione.
All'inizio e alla fine dello Sprint ci sono momenti dedicati alla Strategia.
Durante lo Sprint, invece, la concentrazione deve rivolgersi all'esecuzione perché - come dice l'inventore degli OKR John Doerr: "Execution is everything".
Esistono due tipologie di leadership:
Quale leader dovresti essere dipende da ciò che Andrew Grove (CEO di Intel e ideatore degli OKR) chiama fattore TRM (task relevant maturity), cioè il grado di esperienza e maturità degli individui:
Le task devono quindi portare avanti le varie iniziative, metterle in pratica e fare in modo che producano dei risultati (OKR).
L'importante è che non si perda mai il senso strategico di quello che viene effettuato e RiskHub te lo assicura collegando task (esecuzione) e iniziative (strategia).
Quando viene completata una task il programma chiederà di creare subito la successiva:
Per evitare di dimenticarsi, quindi, è consigliabile che il leader controlli che ogni Iniziativa abbia sempre almeno una task collegata e, una volta completata, è opportuno assegnare immediatamente il compito successivo.
Ottenere la certificazione gratuita di OKR Coach => QUI